News
Lamatura e levigatura parquet: consigli e informazioni utili
Lamatura e levigatura parquet: consigli e informazioni utili
sabato 30 gennaio 2016
Il parquet rappresenta ancora oggi la tipologia di pavimentazione più apprezzata e rinomata, grazie al senso di eleganza, calore e raffinatezza che conferisce agli ambienti. La lamatura e levigatura parquet sono parte di quei processi e accortezze che aiutano a prendersi cura del proprio pavimento in legno, preservandone la struttura nel tempo ed eventualmente riportandolo a nuova vita.

Di che procedimenti si tratta, nella fattispecie, e quali sono le informazioni utili da sapere? Di seguito trovate indicati alcuni consigli in merito alla lamatura e levigatura del parquet, come promemoria da tenere a portata di mano.

Oggi come oggi è possibile trovare in commercio una gran quantità di prodotti specifici per la manutenzione del proprio parquet prefinito, flottante o incollato: si va dai detergenti per la pulizia quotidiana, agli strumenti per smacchiare e lucidare il parquet.

Il legno è un materiale estremamente delicato e occorre trattarlo con massima cura e attenzione. Con il passare del tempo, tuttavia, è inevitabile che subisca un deterioramento: oltre al verificarsi di graffi involontari, il parquet è soggetto ad usura e perdita di smalto o brillantezza. In alcuni casi si può rimediare con interventi di lucidatura fai da te, ma a distanza di anni questa soluzione si rivela inefficace. Ecco allora che si rende necessario effettuare una lamatura e levigatura del parquet, in grado di restituire al pavimento il suo aspetto originario.

La levigatura del parquet deve essere preceduta da un’accurata pulizia del pavimento e viene effettuata con appositi macchinari. La lamatura altro non è se non un’operazione con cui si rimuove lo strato superficiale di finitura e si asportano pochi decimi di millimetro dello strato di legno nobile. Una volta spianate ed eliminate tutte le irregolarità ed imperfezioni, si può procedere alla stuccatura a spatola con pasta di polvere di legno e alla carteggiatura con tela abrasiva finissima. Infine, non resta che passare alla verniciatura o alla finitura a cera, che donerà nuovo splendore al pavimento in legno.

Affittando i macchinari appositi e seguendo le opportune cautele, è possibile provvedere autonomamente alla levigatura del parquet ma, se non volete correre rischi, è il caso di rivolgersi a dei professionisti del mestiere. Se vivete a Roma e nel Lazio e siete alla ricerca di qualcuno che possa lamare il vostro pavimento in legno, chiamate Numero Utile! Per richiedere il servizio basta compilare il modulo online, oppure telefonare al numero verde 800 900 819: entro 24 ore sarete ricontattati direttamente dalla miglior ditta a disposizione nella vostra zona.

Come usare correttamente il riscaldamento domestico?

CERCHI UN IDRAULICO? CLICCA QUI!


Consigli per risparmiare sul riscaldamento. Come usare l’impianto di riscaldamento in maniera corretta?
L’inverno è arrivato e le temperature sono sempre più rigide, quali ...
Sanitari sospesi: caratteristiche, pro e contro
I sanitari sospesi vengono così chiamati in quanto presentano la caratteristica di non poggiare sul pavimento, restando ancorati solamente alla parete tramite dei ganci nascosti. Ciò che salta subito all’occhio ...