News
Guida ai nuovi documenti per l'efficienza dei sistemi di condizionamento
Guida ai nuovi documenti per l'efficienza dei sistemi di condizionamento
giovedì 24 aprile 2014
Dal 1° giugno 2014 cambiano i documenti che certificano l’efficienza degli impianti di riscaldamento installati in casa, in ufficio o in azienda e, soprattutto, diventano obbligatori anche per i dispositivi di climatizzazione estiva.

Innanzitutto, il libretto di impianto di riscaldamento deve essere presente per tutti gli apparecchi; inoltre, se la potenza è maggiore di 10 kW, diventa obbligatorio anche sottoporre l’apparato agli opportuni controlli periodici.  

Con l’entrata in vigore del nuovo libretto, il responsabile dovrà scaricare il nuovo modello di libretto dai modelli già disponibili sul sito del ministero Sviluppo economico e trascrivere sulla prima pagina di questo i dati identificativi dell’impianto così da consegnarlo, all’atto del controllo, al manutentore per l’aggiornamento.  

Il rapporto di efficienza viene invece compilato dal manutentore, che ha anche il compito di trasmetterlo all’ente locale che tiene aggiornato il catasto. Nel documento è indicato il risultato dei controlli, che devono essere conformi a quanto previsto dalle norme poiché, in caso contrario, il rapporto risulterà negativo e l’impianto sarà da sostituire.  

Nuove norme per i condizionatori/climatizzatori estivi. Dal 1°giugno scattano nuovi obblighi anche per chi ha in casa o in ufficio un sistema di condizionamento. In primo luogo, è necessario compilare il libretto dell’impianto e – laddove la potenza sia maggiore di 12 kW – diventa obbligatorio anche sottoporre l’apparato agli opportuni controlli periodici.  

Lavori di ristrutturazione casa: le informazioni utili da sapere
Pensare a dei lavori di ristrutturazione casa può risultare vantaggioso per due motivi: da un lato rappresenta l’occasione per rimettere in sesto la propria abitazione, che magari giace in attesa ...
Sostituzione caldaia, detrazione 2015: a chi spettano le agevolazioni fiscali
Prevista anche per la sostituzione caldaia la detrazione 2015, in base a quanto stabilito dalla Legge di Stabilità. I contribuenti possono avvalersi di agevolazioni fiscali del 65% per interventi di ...