News
Coibentazione tetto: i vantaggi e le agevolazioni previste
Coibentazione tetto: i vantaggi e le agevolazioni previste
lunedì 6 luglio 2015
Coibentare il tetto significa provvedere al suo isolamento termico, in modo da ridurre eventuali dispersioni di calore al di fuori dell’abitazione; al tempo stesso, la coibentazione fa sì che nei mesi estivi non ci sia ingresso di calore dall’esterno. Si può effettuare direttamente sulle falde del tetto o nel sottotetto, se questo non è abitabile, oppure realizzare un controsoffitto all’interno dell’edificio.

Come è facile intuire, dispersione o ingresso di calore si tramutano in un dispendio di energia e quindi in un aumento nei consumi degli impianti di riscaldamento o di climatizzazione. Coibentare il tetto della propria abitazione significa contenere i costi e godere di un clima più confortevole durante tutto l’anno. 

Uno dei sistemi di isolamento termico più efficaci è quello che prevedere la realizzazione di una copertura ventilata: si crea una vera e propria camera d’aria tra il manto di tegole e lo strato isolante al di sotto, creando così un movimento ascendente dell’aria che riduce la quantità di calore trasmessa dalle tegole alla struttura sottostante.

Per quanto riguarda i materiali impiegati per l’isolamento, in genere si utilizzano dei pannelli di varie dimensioni e spessore, di origine vegetale, animale, minerale, sintetica o mista. Sono previsti ad esempio pannelli in sughero, in fibra di legno, in vetro granulare, in lana di roccia, in schiuma di poliuretano espanso o in polistirene espanso.

Un intervento di isolamento termico del tetto consente di usufruire delle agevolazioni fiscali al 65% per l’Ecobonus: tutto ciò che contribuisce ad una riqualificazione energetica dell’abitazione è infatti suscettibile di detrazione.

Affinché il risultato sia pienamente efficace, è necessario che i lavori di ristrutturazione vengano eseguiti da una ditta specializzata; se vivete a Roma o nel Lazio, rivolgetevi al circuito di Numero Utile! Con una semplice richiesta, effettuata compilando il modulo online o telefonando al numero verde 800 900 819, verrete messi in contatto entro 24 ore con la migliore azienda disponibile nella vostra zona.

Impianto di irrigazione interrato: vantaggi e consigli per la progettazione
Avere un buon impianto di irrigazione interrato può fare la differenza tra un giardino in buona salute e uno in cattive condizioni. Questo sistema d’irrigazione, infatti, consente un’innaffiatura automatica e ...
Porte a libro o pieghevoli: caratteristiche e consigli per l’acquisto
Tra le tante tipologie di porte per interni esistenti ci sono le porte a libro, definite anche “porte pieghevoli”. Come suggerisce il nome stesso, la caratteristica principale di queste porte ...